Girando per il web si fanno sempre “incontri” molto
interessanti. Io, che cerco sempre spunti per imparare, potevo mai trovare
qualcosa che esula dalla cucina? Non sia mai! Così mi ritrovo a scrivere, per
la prima volta, di una ricetta che non conoscevo… non prima di “approdare” su
Re-Cake 2.0 dove le admin, Alessandra e Giulia, scelgono mensilmente una
ricetta e la rielaborano proponendola ai membri del gruppo che hanno la possibilità
di sperimentarla riproducendola. Questo mese è la volta dei Pasties, uno street
food tipico della Cornovaglia e solitamente ripieno di carne e verdure. Vista
la stagione però Alessandra e Giulia hanno pensato di variare il ripieno e lo
hanno “autunnizzato” con zucca e castagne. Il guscio è friabile e racchiude
bene un ripieno soffice e particolare. A noi sono piaciuti molto, che ne dite
di provare a farli? Non vi deluderanno!
Pasties con porri, zucca e castagne
Ingredienti:
Per la pasta
100 g di burro
400 g di farina 0
100 di burro
1 cucchiaino di sale
Per la farcia
300 g di porri
350 di zucca
25 g di burro
1 cucchiaio di farina
100 ml di Porto (o altro vino liquoroso)
300 ml di brodo vegetale
200 g di castagne cotte
1 cucchiaio di erbe aromatiche miste (rosmarino, salvia)
Sale, noce moscata e pepe
Per spennellare
1 uovo
Procedimento
La pasta.

La farcia.
Mettete il burro in un tegame e farvi rosolare dolcemente i
porri, lavati e affettati, portandoli a cottura aggiungendo, se necessario,
qualche cucchiaio di brodo vegetale. Unire la zucca e cuocere per 5 minuti.
Aggiungere la farina amalgamandola bene al resto, unire il vino lasciandolo ridurre
della metà. Continuare la cottura per altri 5 minuti dopo aver aggiunto il
brodo, unire le castagne sminuzzate, le erbe tritate e un pizzico di noce
moscata. Aggiustate di sale e pepe, lasciate insaporire e trasferite in una
ciotola lasciando raffreddare il tutto.
Composizione.

NB: I pasties sono un classico street food inglese a base di
carne e verdure e in genere hanno una misura che permette di poterli tenere con
una mano. Coppati con dei cerchi di misura più piccola (come quelli sopra)
permettono di farne un finger adatto anche ad un buffet, un aperitivo o anche
come antipasto.
Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di ottobre.
Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di ottobre.
Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.
Nessun commento:
Posta un commento