L’inverno è freddo, buio e umido! Lo so, non è una bella
premessa ma è un dato di fatto. Come è un dato di fatto che la frutta di
stagione o meglio, i suoi colori, in inverno, non infondono allegria e
conforto. Se mele e pere, seppur preziose e buone, sono monotematiche, il
discorso però cambia per gli agrumi, nello specifico parliamo di arance! Nelle giornate
buie del lungo inverno sono l’unica cosa che mi riporta al sole. Già come forma
e colore direi che dà se riportano all’idea della sfera che riscalda il globo,
gli spicchi ricordano i raggi del sole… Insomma, per me arance tutta la vita e
l’inverno sparisce! Per una metereopatica come la sottoscritta direi che già
cosi fanno miracoli! Vogliamo poi parlare delle proprietà che hanno? Ricche di
vitamina C, aumentano le difese immunitarie, prevengono i disturbi cardiovascolari
e sono degli antiossidanti strepitosi e bla bla bla… cosa si può chiedere di più
alla natura? Io, per non sbagliare, le ho messe in barattolo sotto forma di
marmellata! Ho usato le arance di Sicilia dell’Azienda Arancia Tale e Quale e le ho trovate fantastiche. Succose e
profumatissime, le ho trovate perfette sia per i canditi (la Pasqua si avvicina
e le mie pastiere ne hanno bisogno!) come per la confettura che troverete
descritta di seguito, ma anche da consumare come spuntino o da farci la
spremuta per colazione… e avete mai provato ad usare le arance in cucina, a
parte che per i dolci? Va bene, dovrò provvedere e mettere nero su bianco le
mie idee! Nel frattempo provate questa, io aspetto di sapere quanto vi piacerà.
Marmellata di arance
Ingredienti:
1 Kg di arance
500 g di zucchero semolato
1 bacca di vaniglia (polpa)
100 g di zest di arancia semicandite*
15 g di pectina
1 cucchiaio di succo di limone
Procedimento
Preparare le arance
(da fare il giorno prima)

Per le zest
semicandite*

Per la marmellata
Mescolare lo zucchero rimasto con la pectina, portare la
pentola sul
Conservare in luogo fresco e buio. Una volta aperto il
barattolo, la marmellata va conservata in frigorifero e consumata nello spazio
di 2-3 giorni, per questo si consiglia di usare barattoli piccoli in modo da
poterne consumare il contenuto in breve tempo.
Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.