Visualizzazione post con etichetta pasticceria internazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria internazionale. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2019

Gli Shortbread di Martha Stewart


Che il Natale è il periodo per eccellenza dei biscotti è risaputo ma mai come quest’anno io ho avuto voglia di sperimentare qualcosa che non conosco… eppure la curiosità’ culinaria non mi è mai mancata! Per queste feste mi sto rifacendo alla grande e vado di biscotti a tutto spiano. La volta scorsa vi avevo parlato del mio amore incondizionato per i libri di cucina e vi avevo accennato anche degli shortbread, quei biscotti scozzesi di cui ho già provato la variante alla vaniglia (la ricetta la trovate qui), e la curiosità di capire la differenza con la ricetta tradizionale. Ecco, sempre tornando ai libri, gli shortbread tradizionali in questione li ho estrapolati dal libro “Biscotti” di Martha Stewart edito da Giunti (lo adoro questo libro!). Si, esatto… proprio il libro di cui vi ho già fatto conoscere la ricetta dei brownies al doppio cioccolato (che trovate qui) e se, come me, amate i biscotti alla follia vi consiglio di comprarlo perchè fino ad ora tutto quello che ho provato a fare non mi ha mai delusa. Tornando agli shortbread, sono tra i biscotti più buoni che abbia mai assaggiato! Avete presente quei biscotti burrosi, friabili e scioglievoli che si trovano in vendita nei negozi tipici provenienti di solito dal nord Europa? Ecco, questi sono infinitamente più buoni! Talmente buoni che se non si fa attenzione si rischia di farli fuori in meno di mezza giornata. Vi ho convinti, vero? lo so, sono una tentatrice. Su, andate a fare la spesa… io vi aspetto qui per impastare insieme, tanto i miei sono belli che finiti da un pezzo!

Shortbread classici (dal libro "Biscotti" di Martha Stewart






Ingredienti (per 8 shortbread):

280 g di farina
1 cucchiaino di sale grosso
230 g di burro a temperatura ambiente
90 di zucchero a velo

Procedimento

Setacciare la farina in una ciotola, unire il sale amalgamando con una frustra e tenere da parte. Sbattere il burro con delle fruste elettriche a velocità alta fino a che non diventa soffice, aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo e montare fino a quando diventa chiaro e spumoso. Diminuire la velocità e aggiungere tutta insieme la farina continuando a sbattere fino ad incorporarla al resto del composto (non lavorarlo troppo o si surriscalda il burro).
Aiutandosi con un foglio di carta forno versare l’impasto in uno stampo da crostata (se non fosse antiaderente imburrare fondo e bordi) da 25 cm con i bordi scanalati e con il fondo removibile e stenderlo bene facendo pressione con le mani. Coprire con una pellicola o un foglio di carta forno e lasciare riposare in frigorifero 20-30 minuti (io ho passato tutto in congelatore per lo stesso periodo). 
Dal centro dell’impasto rimuovere un cerchio di 6 cmi aiutandosi con un piccolo tagliapasta che poi si rimetterà nel foro in modo che cuocendo la pasta non si richiuda. Con un coltello tagliare il dolce in otto spicchi virtuali senza arrivare a tagliare completamente la pasta e punzecchiarla con uno stecco o i rebbi di una forchetta con un intervallo regolare tra un buchino e l’altro. Infornare direttamente dal freddo e cuocere a 150°C per 1 ora* circa o fino a quando la pasta è ben dorata in superficie e cotta al centro.
Tagliare nuovamente il dolce dopo sfornato e lasciarlo raffreddare bene nella stessa teglia. Sformare ben freddo separando gli spicchi. Si conserva a temperatura ambiente in contenitori a chiusura ermetica o dentro scatole di latta.

*NB: temperature e tempi di cottura possono variare in base al forno usato.



Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.

mercoledì 4 dicembre 2019

Shortbread trasformisti per la colazione con Gordon Ramsay.


Della mia mania patologica per i libri ve ne ho mai parlato? No? Badate bene, non parlo di e-book o libri elettronici che basta un tastino e hai automaticamente in borsa qualsiasi libro tu possa voler leggere in quel momento anche se ti trovi a Timbuktu. No no! Io ho una vera e propria patologia compulsiva per tutto quello che è cartaceo. Non riesco a passare davanti ad una qualsiasi libreria senza entrarci e al momento di uscirne spesso devo farmi violenza per evitare di portare a casa la metà di quello che trovo sugli scaffali. I libri elettronici saranno sicuramente comodi e molto ecologici (dicono!) ma vuoi mettere avere tra le mani qualcosa che puoi sfogliare… sentirne il fruscio mentre giri una pagina e inebriarti del profumo della sua carta? Riescono a risvegliare almeno 4 dei 5 sensi e per me è come se vivessero di vita propria. Amo tutti (quasi!) i generi. Leggo dalla narrativa al fantasy, dal giallo alla poesia passando alla fotografia e ai classici ma i miei preferiti (manco a dirlo) sono quelli di cucina (ma va! Che strano!). Ne ho in ogni dove in giro per casa. Sono così tanti che ho dovuto prendere una nuova libreria per poterne sistemare almeno una buona parte (non chiedetemi dove ho dovuto incastrare la libreria, è meglio!). Giorni fa ho cominciato a sfogliarne alcuni per trovare spunto su cosa preparare per pranzi e cene durante le feste e mi sono ritrovata tra le mani “Natale con Gordon” di Gordon Ramsay edito da Guido Tommasi Editore. Ho appuntato un paio di ricette che testerò quanto prima ma gli occhi si sono soffermati su una ricetta in particolare, gli shortbread alla vaniglia. Non è la classica ricetta dei dolci scozzesi solo zucchero, burro e farina e mi ha incuriosita proprio per questo. Del resto, come si fa a capire la differenza tra una ricetta e un’altra se non la si testa? In effetti gli originali non ho mai provato a farli (cosa a cui sopperirò quanto prima!) ma dovendo (volendo) testare cose nuove questi mi sono sembrati una buona idea per cominciare! Io ho apportato qualche modifica soprattutto al procedimento, troverete tutto negli appunti in fondo alla ricetta. E siccome siamo oramai in atmosfera natalizia ho pensato di modificarne anche la forma! Io vi consiglio di provarli e soprattutto di abbondare, spariscono in men che non si dica!




Shortbread alla vaniglia (dal libro “Natale con Gordon” di Gordon Ramsay)

Ingredienti (per 8 pezzi o 36 biscotti circa):

250 g di farina debole
90 g di zucchero semolato
125 g di burro a temperatura ambiente
La polpa di 1 baccello di vaniglia
2 uova medie (120 g circa)
Un pizzico di sale

Procedimento

Setacciare la farina, mescolarla con il sale con una frusta e tenerla da parte. Montare burro e zucchero con una frusta elettrica fino a farli diventare una crema chiara e liscia. Sbattere leggermente le uova con la polpa della vaniglia e incorporarle poco alla volta al composto di burro e zucchero. Aggiungere farina e sale facendo incorporare bene le polveri ma senza lavorare troppo l’impasto. Non appena il composto sarà omogeneo rovesciare su un piano di lavoro infarinato (la massa si presenterà piuttosto morbida), appiattire la massa e formare un disco di 1 cm di spessore e 20 cm di diametro (io ho preferito usare degli stampini prettamente natalizi) trasferire tutto su una teglia rivestita di carta forno e formare con un coltello 8 spicchi virtuali senza tagliare completamente la pasta. Sul bordo di ogni fetta formare 2 piccole fossette con il pollice, coprire con carta forno il tutto e lasciare rassodare in frigorifero 1 ora* (meglio tutta la notte).
Cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 20-30 minuti circa* fino a che diventa dorato. Spolverizzare ancora caldo con zucchero semolato e trasferite il disco su una griglia per farlo raffreddare bene. Appena freddo separare gli spicchi spezzandoli e conservandoli in contenitori ermetici di latta.

*NB: il passaggio in frigorifero sarebbe bene anticiparlo alla formatura visto la consistenza molto morbida dell’impasto che ne rende difficoltosa la lavorazione. Quindi consiglio di mettere il panetto appena formato in frigorifero tutta la notte (se si ha tempo anche 24 ore è meglio) e passare alla formatura ad impasto ben freddo, facendo poi riposare i biscotti comunque altri 15-20 minuti al freddo, possibilmente in freezer o congelatore, subito dopo formati e infornando direttamente senza scongelarli.
Temperature e tempi di cottura possono variare in base al tipo di forno usato.




Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.

martedì 16 luglio 2019

Macarons, ganache e pistacchio... Parigi - Bronte in un biscotto.


Non essendo io un’amante sfegatata della meringa, fino ad ora non ho avuto modo di postare niente che la riguardasse. In effetti una ricetta l’avevo fatta qualche tempo fa ma era una preparazione salata un po’ particolare, delle sfoglie di patata con meringa al pecorino e uovo marinato… un finger che mi ha dato molte soddisfazioni. Io comunque devo mettermi sempre alla prova e, siccome era da un po’ che avevo in testa i macarons, ho approfittato degli ultimi grammi rimasti da un barattolo di pasta di pistacchio de I Dolci Sapori dell’Etna per prepararli e farcirli. Devo dire che per essere il primo esperimento non posso lamentarmi ma soprattutto ho scoperto che il gusto è molto meglio di quello che mi potessi aspettare. Buoni, buoni, buoni! Non avrei creduto di poterlo dire! La ricetta dei gusci mi è stata concessa dal mio maestro personale, nonché marito, Nicola Musolino. E si, a volte (spesso devo dire, nel mio caso!) i mariti bisogna ringraziarli! È vero, forse non sono la cosa più facile da fare ma quando riescono (e questi vi posso garantire che sono a prova di imbranata come me!) sono davvero uno spettacolo da gustare! Pensate poi al figurone nel regalarli… chi non rimane incantato dalla bellezza? Insomma, io vi lascio la ricetta, voi però fatemi sapere i risultati appena li proverete a rifare… perchè io so che li proverete, ne sono sicura!



Macarons con ganache al pistacchio

Ingredienti

Per i macarons
200 g di albumi
375 g di zucchero semolato
200 g di farina di mandorle
60 g di zucchero a velo
Colorante alimentare idrosolubile liquido a piacere*

Per la ganache
400 g di cioccolato bianco (in dischi o tritato)
200 g di panna fresca
100 g di pasta di pistacchio

Procedimento

Per la ganache (da preparare la sera prima)

Scaldare la panna fino a portarla quasi ad ebollizione versarla calda sul cioccolato precedentemente messo in un bricco alto e stretto. Roteare leggermente il bricco in modo che il cioccolato sia completamente coperto dalla panna e lasciare riposare 2 o 3 minuti. In questa fase non mescolare né agitare il cioccolato assolutamente o il cioccolato farà fatica a sciogliersi uniformemente con il rischio della formazione di piccoli grumi.
Trascorso il tempo di riposo frullare con un mixer ad immersione fino a quando la crema non cambia colore uniformandosi e assume una consistenza liscia e vellutata. Unire la pasta di pistacchio, frullare ancora per amalgamare bene quest’ultima alla base di cioccolato e panna, coprire con pellicola a contatto e far riposare in frigorifero per almeno sei ore, meglio ancora tutta la notte.

Per i macarons

Setacciare insieme farina di mandorle e zucchero a velo per due volte. Scaldare gli albumi al microonde portandoli a 60°C, versarle nella ciotola della planetaria e montarle con lo zucchero semolato fino a formare una meringa lucida e consistente. Unire con la spatola le polveri, setacciate precedentemente, amalgamando bene, aggiungere poco alla volta qualche goccia di colorante fino alla colorazione desiderata sempre amalgamando al composto, formare dei dischi sul silpat e cuocere a 140°C in forno ventilato per 20 minuti. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare bene direttamente sul silpat.

Montaggio

Farcire metà gusci con la ganache e coprire con l’altra metà formando così il macaron. 
Conservare in frigorifero, ben coperto con pellicola o in una scatola a chiusura ermetica.

*NB: la colorazione è a discrezione personale, ometterla non influisce sul gusto.



Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.

domenica 26 novembre 2017

Un Paris-brest giallo zafferano

Le spezie fanno parte di un mondo a sé, pieno di aromi, profumi e colori che, se dosati correttamente, regalano ai piatti sfumature spesso inaspettate. In occasione della giornata dello zafferano, il 30 ottobre scorso, il Calendario del Cibo Italiano ha organizzato un tour per le colline di Firenze dove, a Bellosguardo, si coltiva una varietà, tipica della zona, denominata Zima i cui i produttori fanno parte dell’Associazione Comitato Produttori Zafferano delle Colline Fiorentine e del Consorzio Zafferano delle Colline Fiorentine “Zima”. Uno di questi produttori, José Jil, ha appunto aperto le porte della sua piantagione ai partecipanti il tour. 




Nella stessa giornata è stato proposto di creare un dolce con questa spezia e l’occasione era troppo ghiotta e particolare per lasciarsela scappare di mano ma, prima di lasciarvi alla ricetta, qualche piccolo dettagli su questa spezia colorata e preziosa direi che è doveroso.
“Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus Sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro frutti, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Gli steli e gli stigmi vengono raccolti e fatti seccare per essere usati principalmente in cucina, come condimento e colorante. Lo zafferano, annoverato tra le spezie più costose del mondo, è originario della Grecia o dell'Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia. Come clone geneticamente monomorfo, si è diffuso lentamente per la maggior parte dell'Eurasia e più tardi è stato portato in aree del Nord Africa, dell'America del Nord e dell'Oceania. Lo zafferano vero, la cui specie selvatica è sconosciuta, probabilmente discende dal Crocus cartwrightianus, originario dell'isola di Creta; il Crocus Thomasii e il Crocus Pallasii sono altri possibili precursori. La pianta è un triploide autoincompatibile il cui maschio è sterile; subisce una meiosi aberrante e quindi non è capace di riprodursi sessualmente in maniera indipendente. La propagazione avviene infatti con
PH Anna Laura Mattesini
moltiplicazione vegetativa, attraverso la selezione di un clone iniziale o per ibridazione interspecifica. Se il Crocus Sativus è una forma mutata del Crocus Cartwrightianus, potrebbe essersi sviluppata come specie, preferita per i lunghi stigmi, da una selezione vegetale nella Creta della tarda età del bronzo. Il sapore dello zafferano e l'odore simile a fieno e iodoformio sono dovuti alle molecole picrocrocina e safranale. Contiene inoltre un pigmento carotenoide, la crocina, che dà una tonalità giallo-dorata ai piatti e ai tessuti. La sua storia documentata comincia con un trattato botanico assiro del VII secolo a.C. compilato sotto il regno di Sardanapalo e per oltre quattro millenni è stato commerciato ed usato. Attualmente la produzione iraniana di zafferano rappresenta il 90% di quella mondiale”.
Fonti Wikipedia

La raccolta degli stigmi viene effettuata rigorosamente a mano e questo la rende una spezia pregiata e costosa, infatti per produrne un kg sono necessari circa 100.000 fiori. Tuttavia il suo consumo va dosato con parsimonia in quanto in dosi eccessive si può incorrere in effetti collaterali anche gravi.

In Italia stanno nascendo diverse nuove coltivazioni avviate da giovani agricoltori e le zone di maggiore diffusione sono Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Calabria, Sicilia e in Sardegna.

Come accennato sopra, il Calendario ha proposto di creare un dolce allo zafferano e io ho scelto di preparane uno piuttosto semplice nell’esecuzione ma composto da diversi elementi che, assemblati, a mio giudizio regalano al palato una sensazione davvero sublime. Volete sapere di cosa si tratta? Munitevi dei preziosi stigmi e seguitemi in cucina, non ve ne pentirete!

Paris-brest con crema al latte allo zafferano e croccante salato

Ingredienti (per 10 persone circa)

La pasta craquelin
50 g di zucchero di canna
50 g di burro
40 g di farina debole 180W
10 g di farina di pistacchio

Il bignè
150 g di acqua
100 g di latte intero
100 g di burro
1 pizzico di sale
150 g di farina 250 g di uova (5 uova circa)

Il croccante salato
50 g di pistacchi
50 g di noci di macadamia
100 g di zucchero semolato
0,5 g di fiocchi di sale Maldon (o fior di sale)

La crema al latte
800 ml di latte fresco intero
200 ml di panna fresca
160 g di farina debole 180W
150 g di zucchero semolato
15 stigmi di zafferano (0,10 grammi circa)
½ bacca di vaniglia (solo la polpa)

La crema allo zafferano e croccante salato
1 kg di crema al latte
10 g di gelatina animale
50 g di acqua
120 g di panna montata
120 g di croccante salato

Procedimento

Per la pasta craquelin
Impastare tutti gli ingredienti come per una pasta frolla, velocemente senza surriscaldare l’impasto, avvolgere in una pellicola e lasciare riposare in frigorifero almeno un’ora (10 – 15 minuti in congelatore). Dopo il riposo riprendere l’impasto e stenderlo molto sottile (4 mm circa) tra due fogli di carta forno, lasciando poi riposare ancora mezz’ora in frigorifero.

Per il bignè
Portare a bollore acqua, latte, burro e sale in una pentola a bordi alti. Appena inizia a bollire abbassare la fiamma, versare tutta insieme la farina e portare a cottura continuando a mescolare fino a che il composto (polentina) si stacca dalle pareti della pentola lasciandole pulite. Trasferire tutto nella ciotola della planetaria munita di foglia e far evaporare un po’ l’eccesso di calore facendo partire la macchina a velocità media. Quando si è stiepidito l’impasto aggiungere le uova uno alla volta lasciando sempre assorbire bene il precedente. Trasferite il composto in una sac a poche e formare degli spuntoni su una teglia, preferibilmente microforata, tenendoli abbastanza vicini uno all’altro in modo che in cottura prenda la classica forma a ciambella del paris-brest. Riprendere la craquelin ben fredda, copparla con uno stampino in modo da creare dei piccoli dischi e appoggiarli sul bignè. Cuocere in forno a 190°C per 15 – 20 minuti circa, sfornare e lasciare raffreddare completamente.

Per il croccante salato
Tostare leggermente la frutta secca in forno, facendo molta attenzione a non bruciarla, tritarla grossolanamente a coltello fino a formare una granella e tenere da parte. Scaldare bene sul fuoco un pentolino dal fondo pesante e fare un caramello biondo aggiungendo un poco alla volta lo zucchero, mischiato al sale, man mano che si scioglie continuando a mescolare. Quando il caramello è pronto allontanare dal fuoco, aggiungere la granella di frutta secca e mescolare immediatamente amalgamando il tutto. In questa fase bisogna essere molto veloci perché il caramello si rapprende in fretta. Stendere ancora caldo, facendo attenzione a non bruciarsi, su un silpat o un foglio di carta forno e lasciare raffreddare bene. Spezzare il croccante in piccoli pezzi e tenere da parte.

Per la crema al latte
Dalla dose di latte in ricetta prelevarne 80 g circa, riscaldarlo un po’ e metterci in infusione gli stigmi di zafferano*. Coprire bene (preferibilmente con pellicola a contatto) e lasciare riposare almeno 24 ore in frigorifero. Al momento dell’utilizzo filtrare il liquido, eliminando gli stigmi, e tenere da parte.
Setacciare la farina nella pentola dove cuocere la crema, unire lo zucchero e mescolare bene con una frusta. Unire la polpa di vaniglia e aggiungere, poco per volta, latte e panna mescolati insieme facendo attenzione a non formare grumi. Portare su fuoco moderato mescolando di continuo e lasciando cuocere fino a che non comincia a prendere spessore la crema, abbassate la fiamma e lasciate cuocere bene*. Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungete il latte allo zafferano e amalgamate bene. A cottura ultimata allontanare dal fuoco e versare la crema in una boulle immersa in acqua fredda continuando a mescolare in modo che possa raffreddare bene.  Coprire con pellicola a contatto e conservare in frigorifero.

Per la crema allo zafferano e croccante salato
Idratare la gelatina nella sua dose di acqua. A completo assorbimenti strizzarla e scioglierla in poca crema riscaldata, amalgamare bene, filtrare con un colino a maglie fitte e unire al resto della crema fredda, mescolando accuratamente. Lasciare in frigorifero a rassodare. Frullare grossolanamente in un cutter il croccante fino a ridurlo in granella. A parte montare la panna a “lucido”. Riprendere la crema allo zafferano e mescolare con una frusta fino a renderla liscia e lucida, unire la granella di croccante e amalgamare con cura. Aggiungere, in due volte e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, la panna montata fino a completo assorbimento.

Finitura
Tagliare il bignè in orizzontale con un taglio più preciso possibile ottenendo due parti uguali. Riempire di crema una sac a poche munita di bocchetta rigata e formare degli spuntoni nella parte bassa del bignè, coprire tutto appoggiando l’altra metà del bignè sopra la crema. Decorare spolverizzando di zucchero a velo e piccole “pepite” di croccante.

N.B.: *Perché gli stigmi dello zafferano sprigionino il loro aroma e rilascino il loro colore in modo corretto hanno bisogno di un periodo di infusione in un liquido (acqua, latte, ecc.). Essendo però termolabile la temperatura di infusione non può essere elevata altrimenti le caratteristiche organolettiche della spezia vengono alterate. Qualsiasi sia il liquido che si sceglie per l’infusione è preferibile che la sua temperatura sia appena intiepidita e che i tempi di infusione siano il più possibile rispettati in modo che il risultato sia quello corretto.


*Le creme addensate con farina richiedono una cottura più prolungata delle creme pasticcere classiche. La temperatura ideale da raggiungere con questo addensante, per evitare il rilascio dei liquidi e la perdita di consistenza (sineresi), è di 90° - 92°C. Temperatura che, in questo caso, si può raggiungere senza il rischio che all'olfatto si avverta un sentore di zolfo in quanto questa crema è completamente priva di uova.




Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.

martedì 14 marzo 2017

La curiosità e' donna (sperimentando l'America).

Paese che vai, cucina che trovi... in questo caso pasticceria. E io, curiosa per natura, posso non sperimentare? La pasticceria d’oltre oceano per esempio. La cheesecake quella originale, quella cotta in forno, oppure la chiffon cake, che oramai è stata italianizzata con il nome di fluffosa! C’è da provare tanto ma da grande amante del cioccolato quale sono, potevo non cominciare da una ricetta che del cioccolato ne ha fatto il suo ingrediente principale? Assolutamente no! Per cui ho sperimentato i fudge brownies.  Ora, i brownies credo siano abbastanza conosciuti: piccoli dolcetti a forma di cubo che devono il loro nome appunto al colore marrone del cioccolato, ingrediente principale che li compone insieme a burro, zucchero, farina e vaniglia. I fudge brownies, rispetto ai dolcetti citati sopra, sono più densi e molto più fondenti in bocca.
Cioccolatoso, goloso, succulento, delizioso, delicato…. Assaggiandolo mi vengono in mente mille e mille definizioni ma credo la più azzeccata sia “scioglievolissimevolmente”. Non è l’italiano perfetto lo so…. Non è nemmeno italiano (non voglio nemmeno pensare quanti mi staranno bacchettando in questo momento!), ma è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho addentato un pezzettino di quel piccolo dolcetto scuro e profumatissimo di cioccolato e arancio.
Come dicevo l fudge brownies , dolcetti tipicamente statunitensi ricchi di burro e cioccolato, in genere aromatizzati alla vaniglia ma che si prestano a varie interpretazioni tra cui l’aggiunta di frutta secca. Non vi aspettate la ricetta originale, non lo è ma credetemi, dopo averla provata non la mollerete più tanto è facile ma soprattutto buona. E come dico sempre, se sono i figli ad apprezzare non può essere altro che un successo!!!





Fudge brownies a modo mio

Ingredienti (dose per teglia 30 x 20)

300 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
50 gr di zucchero di canna grezzo
350 gr di uova
80 gr di farina 160W tipo 00
Un pizzico di sale
La buccia grattugiata di un arancio

Procedimento


Iniziare con il setacciare la farina in una ciotola e, a parte, sgusciare le uova separando i tuorli dagli albumi. Sciogliere il cioccolato al microonde o a bagnomaria (in questo caso fare molta attenzione che il vapore non tocchi il cioccolato, anche la più piccola goccia di acqua lo può rovinare) e fondere il burro separatamente. Amalgamare bene con una frusta cioccolato e burro, aggiungere i tuorli sbattuti con lo zucchero di canna, la farina, il sale e la buccia grattugiata mescolando per incorporare bene. A parte, montare a neve lucida gli albumi con lo zucchero ed unirli alla massa amalgamandoli con molta delicatezza per non smontali. Versare nella teglia, leggermente imburrata e infarinata (o rivestita di carta forno) e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti circa. Sformare quando è perfettamente freddo, tagliare in piccoli cubi e spolverizzare di zucchero a velo.