
Pomodorini confit
Ingredienti
Pomodorini (ciliegino, datterino o pachino)
Timo, timo limone, origano
Aglio
Scorza di limone grattugiata
Pepe nero
Sale
Zucchero
Olio e.v.o.
Preparazione
Lavare e asciugare bene i pomodorini, tagliarli a metà e
disporli in ordine, uno accanto all’altro, in una teglia ricoperta di carta
forno. Cospargere tutto con le erbe, il pepe, l’aglio (se vi piace tagliatelo
Passandoli al minipimer si ottiene una salsa già pronta, densa
e gustosissima, ottima per condire la pasta. La si può anche conservare, come
si fa per la passata, in barattoli sanificati precedentemente facendoli bollire
per 15/20 minuti in acqua e lasciandoli asciugare bene all’aria coperti da uno
strofinaccio pulito. Riempirli poi con la salsa di pomodorini e farli bollire
nuovamente in acqua, dai 20 ai 40 minuti circa in base alla grandezza dei vasi.
Lasciare raffreddare completamente, estrarre dall’acqua, asciugare bene i
barattoli e conservare in luogo fresco e al buio. È preferibile usare barattoli
piccoli in modo da poter consumare tutto il contenuto una volta aperti. I
barattoli aperti in ogni caso vanno conservati in frigorifero e consumati entro
1 o 2 giorni dall’apertura. Per il consumo basta riscaldarne il contenuto.
Possono anche essere conservati così cotti, sempre in
barattoli sanificati, con il loro condimento di cottura per essere consumati
come condimento per primi o secondi oppure per condire delle bruschette.
Grazie per essere passato. Mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sull'articolo quindi, se ti va, lascia un commento. Se vuoi lasciare anche un like come segno di apprezzamento mi faresti felice. A presto.
Che meraviglia! Io sono ghiotta di pomodorini in tutte le loro forme, li proverò di sicuro!
RispondiEliminaConcordo con te, amo la semplicità in tutto
RispondiEliminaSento già il sapore dei bei pomodori maturi, che acquolina! E l‘accostamento di limone, aglio, timo e origano mi intriga molto.
RispondiEliminaNon appena arrivo a tiro di un mercato italiano con pomodori veri (e non quelli acquosi che trovo in Nord Europa) provo di sicuro a farmi qualche scorta, da aprire nei giorni malinconici in attesa dell‘estate!
Adoro i pomodorini condor anche se non li faccio con tutte queste spezie! Da provare assolutamente
RispondiElimina